Messaggio
  • Direttiva e-Privacy EU

    Questo sito utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Usando il nostro sito si è d'accordo affinché possano essere scritti sul dispositivo in uso

    Visualizza Privacy Policy

EPAP nuovo Regolamento per l’attuazione delle attività statutarie PDF Stampa

Regolamento per l’attuazione delle attività statutarie. Comunicato del Presidente

L'EPAP informa che i Ministeri competenti hanno appena approvato le modifiche al Regolamento per l’attuazione delle attività statutarie in data 31 marzo 2022, la cui efficacia decorre dal 16 aprile 2022, data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del ” nuovo” regolamento.

Tra le principali novità del Regolamento, segnalo l’incremento della aliquota per il calcolo del contributo integrativo che cresce dal 2% al 4%.

Si tratta di un risultato ottenuto da EPAP grazie a una battaglia importantissima intrapresa da tempo e perseguita fino ad ottenere anche il giudizio positivo al Consiglio di Stato del 2018. Ciò consentirà all’attuale Governance di EPAP di realizzare l’obiettivo di far crescere le pensioni senza oneri a carico degli iscritti. 

L’aumento del contributo integrativo è stato richiesto dall’Ente quale atto doveroso per adeguare le prestazioni, previdenziali ed assistenziali che eroga l’EPAP: difatti il 2% di maggiorazione del contributo integrativo è destinato al montante dell’iscritto che lo avrà prodotto, come espressamente indicato dall’articolo 4, comma 6, lettera b del “nuovo” Regolamento per l’attuazione delle attività statutarie di EPAP. 

E’ importante segnalare che tale maggiorazione dovrà essere applicata su tutte le fatture emesse dagli iscritti a far data dal 16 aprile 2022, data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e corrispondentemente tale importo aggiuntivo derivante dalla maggiorazione verrà riversato dall’Ente sul montante dell’iscritto che ha emesso la fattura.

Inoltre Epap ha messo in atto misure e strumenti per stare più vicino al professionista, sia come individuo sia quale componente di un nucleo familiare, tenuto conto del periodo storico che stiamo vivendo. 

Il Regolamento novellato estende il concetto di welfare che da passivo ( interventi per determinate necessità) diventa anche attivo e preventivo in favore delle professioni e in particolare dei giovani, per assicurare una assistenza focalizzata sulla capacità lavorativa del professionista, che va dal sostegno economico per rimettersi in carreggiata dopo un momento critico, fino all’assistenza strategica finalizzata alla pianificazione della carriera.

Un welfare che accompagna i professionisti nell’esercizio dell’attività professionale, specialmente nei momenti topici della vita professionale, come la startup o la riduzione di reddito.

Epap ha collocato il professionista al centro della politica dell’Ente, in tal senso anche l’impegno assunto da tempo e codificato nel regolamento di poter incrementare il montante riscattando altri periodi come il periodo di servizio militare obbligatorio, periodo di servizio civile sostitutivo e di servizio equiparato al servizio militare, non coperti da altre forme pensionistiche obbligatorie.

Per favorire la lettura del nuovo Regolamento troverete una breve SINTESI PER FAVORIRE LA LETTURA DEL REGOLAMENTO DELL’ENTE (cliccaqui)


 

Contatti

Tel 0971/24047 

+39 392/7245127

Fax 0971/308040

e-mail: info@agronomiforestalipotenza.it

e-mail (PEC): protocollo.odaf.potenza@conafpec.it

 

Codice Fiscale: 80004720761

 

odaf pz 2020 logo unico




 

FEDAF BASILICATA






(scaricabili cliccando sopra il logo)

 

   

FAD - ODAF PZ

FAD
N
uova piattaforma per la
formazione a distanza
dell'Ordine

-linee guida-

ESAMI DI STATO

esami di stato agronomi

ESAMI DI ABILITAZIONE

prezzario Regionale

regione

Fatturazione elettronica

immagine fatturazione   

 

 

AVVISI E BANDI

ALSIA "Progetto Su.Pr.Eme-Italia" reclutamento docenti e tutor
BANDO
Selezione e reclutamento personale docente e tutor per corsi di formazione
"Progetto Su.Pr.Eme-Italia"
Programma delle attività dell'Aisia 2022- Scheda 3.3.2

L'ALSIA intende provvedere alla selezione e reclutamento di personale docente e tutor esterni per l'organizzazione di corsi di formazione per migranti, nell'ambito del progetto "Su.Pr.Eme ITALIA" Sud Protagonista nel superamento delle emergenze in ambito di grave sfruttamento e marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate. FAMI 2014/2020- EMAS (Emergency Assistance).
Il progetto "Su.Pr.Eme Italia" prevede una serie di interventi finalizzati all'accoglienza, alla integrazione e alla qualificazione dei cittadini dei paesi terzi soggiornanti sul territorio regionali.

avviso 

modulo di domanda


 
Gara Sistema Informativo Agricolo Nazionale (Sian) per Agea: aggiudicazione lotto 2.
Circolare CONAF 16 2022




 

logo quadrato sintesiforma

regione

 

 

 

conaf

 

 

unibas

 

 

 

accessoconaf

 SIDAF

 

feasr

 

 

epap

 

 

rsdi-logo

 

 


Vincolo idrogeologico (con mappe d'impianto) - link ad accesso libero
(si consiglia di leggere attentamente l'informativa)

Piano Paesaggistico Regionale